I punti su cui si articola l'Osteopatia sono tre:
la Mano è il mezzo sia d'analisi che di cura
l'Individuo è considerato nella sua globalità
l'Omeostasi, o principio di autoregolazione
L'Osteopatia si basa su tre leggi fondamentali della natura umana:
Equilibrio: Legge dell'omeostasi generale, ricerca costante di equilibrio
Economia: legge di risparmio energetico
Non dolore: legge della fuga dal dolore, fase iniziale di compensazione
L'Osteopatia si fonda inoltre sull'educazione palpatoria degli Osteopati, che percepiscono tensioni e squilibri grazie ad una palpazione specifica: la mano è in grado di analizzare e di curare.
L'Osteopatia fa riferimento all'anatomia e alla fisiologia. L'Osteopata deve avere una conoscenza approfondita del funzionamento del corpo umano e delle correlazioni tra i diversi sistemi.
Oltre al sintomo l'Osteopata ricerca le cause del disturbo. Se la mobilità delle strutture è disturbata, lo sarà di conseguenza anche la loro funzione.
Dato che ogni parte del corpo è interdipendente dall'insieme delle strutture, l'Osteopata tratterà l'insieme, permettendo al corpo di rimuovere i suoi compensi e di restituire alle diverse strutture la mobilità perduta.
Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it
“Dove c'è vita c'è movimento,
dove c'è movimento c'è vita.”
A.T.Still
padre dell'Osteopatia
CF: FRNFRC73M27Z133B
PI: 02138670993