Viscerale

Non esiste un'osteopatia strutturale, fasciale, viscerale o cranio-sacrale. Come il paziente è un tutto, allo stesso modo lo è la nostra arte, che aspira a concepire la malattia non in quanto tale, ma inserita nella globalità del paziente.

 

La disfunzione Osteopatica è definita classicamente come una restrizione di mobilità tissutale, locale e generale dell'individuo.

 

La disfunzione Osteopatica Viscerale è una perturbazione dell'omeostasi a livello di uno o più organi, legata ad uno stress di varia natura, traumatico, posturale, alimentare o psicologico.

 

La disfunzione crea adattamenti non solo dell'organo disfunzionale, ma di tutto l'organismo.

 

Punto cardine in Osteopatia è restituire una miglior mobilità alle strutture, mediante tecniche di normalizzazione.

 

Le normalizzazioni Osteopatiche avranno lo scopo di liberare ogni tensione che sovverte la dinamica del viscere, restituendo la plasticità e l'elasticità tissutale per ristabilire l'omeostasi temporaneamente perduta.

 

L'Osteopata non "ricolloca" niente, non modifica in alcun caso la posizione di un viscere, cerca invece di ottenere una maglior fisiologia e un miglior funzionzamento organico.

 

 

___________________